Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messa di inizio Anno Scolastico: sotto il segno di San Filippo Smaldone a 100 anni dalla sua morte.

Sabato 15 ottobre 2022, nella Chiesa di Santa Lucia, si è svolta la consueta Messa di inizio anno scolastico, dedicata alla nostra scuola ed al centenario dalla morte di San Filippo Smaldone.

Un’occasione per offrire al Signore il nostro impegno di tutti i giorni: come suore, come docenti, come alunni ed anche, come genitori.
Don Vincenzo e Don Luigi, che hanno officiato la Messa, assieme al contributo di Don Vito,
rifacendosi al Vangelo, hanno posto l’accento sui temi che più da vicino interessano i giovani di oggi: l’importanza dell’ascolto, del sapersi accettare e del saper esserci per l’altro.

Il coro, composto dagli studenti con il contributo dei docenti, ha coronato la celebrazione dandole un tono ancor più sentito ed originale.

Affidiamo, pertanto, tutti insieme, a Dio, questo nuovo anno scolastico che ci prepariamo a vivere, augurandoci sia di poterlo fare con serenità, convivialità ed impegno, nell’ottica dell’integrazione tra “noi scuola” e famiglie sia “andando sempre in fondo, con il cuore pieno di gioia e curiosità” in quello che viviamo ed apprendiamo.